CAMPUS STRUMENTALE

 

CAMPUS STRUMENTALE

dal 17 al 21 luglio 2024

 



Docenti di strumento: 

Flauto: Sarah Cibrario & Roberto Baiocco

Oboe: Jasmin Borrielli

Fagotto: Paola Sales & Orazio Lodin

Clarinetto: Sara Rucchione & Luigi Picatto

Saxofono: Denis Torchio & Enea Tonetti

Tromba: Lorenzo Bonaudo & Ivano Buat

Corno: Aldo Marietti

Trombone/Euphonium/Tuba: Mario Bosco & Mascherpa Antonio

Percussioni: Massimo Melillo & Francesco Brancato

 

Prove di assieme tenute dal direttore ospite:  Rafael Garrigós García


I Docenti di strumento:


Oboe


 

JASMIN BORRIELLI 

Jasmin Borrielli, nata a Torino il 19/5/97, oboista.

Ha studiato al liceo musicale Cavour di Torino e poi al conservatorio G.verdi dove ha preso la laurea magistrale in oboe il 30 giugno 2021, ha seguito il corso dei 24 cfu per l'insegnamento nel 2020, segue corsi di perfezionamento strumentale e di propedeutica musicale "primi passi in musica" della SIEM, lavora presso l'orchestra Camerata Ducale di Vercelli e Sinfonica giovanile di Ivrea e altre, nel gruppo fiati Harmonie Rose composto da studenti diplomati al conservatorio di Torino, ha collaborato con l'orchestra filarmonica di Torino in qualità di secondo oboe presso il conservatorio di Torino e partecipato a masterclass di perfezionamento e campus musicali.

Lavora nell'associazione Corpo musicale G.Verdi di Venaria Reale.

Attualmente insegna solfeggio, storia della musica, armonia, oboe e propedeutica musicale nelle scuole pubbliche e in associazioni private.

Talvolta collabora con orchestre barocche oltre alle altre del Piemonte.


Flauto

SARAH CIBRARIO inizia gli studi musicali di flauto traverso prima presso la Società Filarmonica di Bruzolo, poi presso l’Istituto Musicale G.B. Somis di Susa sotto la guida della maestra AnnaMaria Richetto con la quale prepara l'ammissione al Conservatorio G. Verdi di Torino.

Qui i suoi studi proseguono con il Maestro AntonMario Semolini.

Dopo essersi perfezionata con Maria Siracusa (flauto del Teatro Regio di Torino), consegue il Diploma di Livello Inferiore di Flauto Traverso presso il Conservatorio G. Cantelli di Novara. Qui intraprende il percorso di Laurea di Primo Livello sotto la guida della Professoressa Rosalba Montrucchio, per poi proseguire con il Maestro Gianni Biocotino. Nel marzo 2015 consegue il titolo di Laurea di Primo Livello in flauto con pieni voti e lode, e nel marzo 2017 consegue il titolo di Laurea di II Livello in Flauto Traverso con pieni voti e lode.

È vincitrice del Concorso straordinario Docenti scuola secondaria 2020 per la materia discipline musicali nella scuola secondaria di primo grado.

Partecipa, sia al flauto che all’ottavino, ad una moltitudine di eventi e manifestazioni culturali in Piemonte e in Lombardia, collaborando con diverse orchestre quali la Milano Metropolitan Orchestra, l'Orchestra “I Musici di Parma”, l’Orchestra Sinfonica “Carlo Coccia” di Novara, l’Orchestra Mozart di Torino, Orchestra Lombardia Lirica, l’Orchestra Filarmonica del Piemonte e l’Opera Symphony Orchestra.

Ha frequentato numerosi corsi di perfezionamento e masterclasses con alcuni dei migliori flautisti del panorama italiano ed internazionale, quali: Andrea Oliva, Francesco Loi, Nicola Mazzanti, Michele Marasco, Matthias Ziegler, Davide Ferrario, Flaviano Rossi, Roberto Baiocco, Maria Siracusa, Michele Gori, Flavio Alziati, Marco Zoni, Andrea Manco e Silvia Careddu. Ha frequentato e continua a frequentare corsi di didattica, propedeutica musicale e direzione strumentale.

Da diversi anni è stata invitata a tenere Master Class di Flauto e Ottavino dall’A.N.B.I.M.A. Provincia di Torino e dal 2010 al 2021 ha ricoperto il ruolo di primo flauto e ottavino nella Banda Giovanile Regionale del Piemonte.

Inoltre dal 2014 ha tenuto parte, sempre in qualità di docente, al Campus Musicale “Scaliamo le note” organizzato dalla Società Filarmonica di Bruzolo e dalla Società Filarmonica Venausina, con la presenza dei direttori Ospite M° Vidoni Chiara e M° Rafael Garrigos.

Dal 2016 ricopre il ruolo di insegnante di propedeutica musicale presso le scuole primarie e materne.

Da diversi anni occupa il ruolo di docente di flauto, teoria e solfeggio e musica d'assieme presso la scuola di musica di Bruzolo, di insegnante di flauto e propedeutica presso alcune scuole di musica della Valle di Susa e del Novarese.

 


ROBERTO BAIOCCO

Sono nato in Germania da padre abruzzese e madre tedesca e, dall’età di tre anni, sono cresciuto in Italia. Mio nonno mi insegnò i primi rudimenti del solfeggio musicale quando avevo sei anni. In seguito convinse sia me che mio padre a frequentare insieme a lui un corso di flauto dolce organizzato dal Comune di Torino.

Il primo a desistere fu mio padre, poi a un certo punto anche il nonno non riuscì più a muovere le dita con la velocità necessaria. Quindi, di tre generazioni, rimasi l’unico flautista della famiglia. 

All’età di undici anni i miei genitori mi iscrissero al Conservatorio G. Verdi di Torino, dove ho conseguito il diploma in flauto traverso.

Dopo aver finito gli studi a Torino sentivo il forte desiderio di perfezionarmi ancora e così decisi di iscrivermi presso una Università tedesca (Musikhochschule). Dopo il conseguimento della laurea ho vissuto in Germania ancora per quasi diciotto anni, suonando in diverse orchestre, insegnando flauto ai giovani e facendo tantissima musica da camera. L’entusiasmo che ho sempre avuto per il mondo dell’orchestra mi ha spinto a perfezionarmi nello strumento più piccolo e più acuto di tutti. Ad un certo punto, visto i buoni risultati che riuscivo a ottenere , decisi di tornare in Italia… nella città dove sono cresciuto, Torino appunto. Il caso volle che proprio in quegli anni si fosse liberato un posto al Teatro Regio per il mio piccolo ed acuto strumento, mi presentai al concorso e lo vinsi. Dopo tanti anni di esperienza in orchestra sento il desiderio, il bisogno di trasmettere questa esperienza ai giovani, agli studenti interessati.

 



Clarinetto


 

SARA RUCCHIONE si è diplomata in clarinetto presso il Conservatorio Statale di musica “G. Verdi” di Torino  con il voto di 9,50, ricevendo il premio “Marco Fiorindo” come migliore diplomata dell’anno. Ha studiato con il M° Enea Tonetti, ha seguito masterclass con il Maestri Sergio Delmastro, Paolo Beltramini, Alessandro Dorella e Wenzel Fuchs.

Ha suonato in diverse formazioni cameristiche ed orchestrali eseguendo anche numerosi brani di autori moderni e contemporanei. Ha suonato stabilmente con l’orchestra di fiati “Fiatinsieme”, con la quale, oltre a numerosi concerti con solisti di chiara fama, ha registrato diversi cd. Recentemente si è esibita in duo con l’organista Stefano Marino nell’ambito della rassegna “Musica d’Autunno”, ad Almese.

Svolge intensa attività didattica come docente di clarinetto e di propedeutica musicale in diverse scuole di musica ed associazioni: negli anni ha collaborato con la Regione autonoma Valle d’Aosta per il progetto “Musica a Scuola”, con l’Istituto musicale “Città di Rivoli” e l’Associazione Carillon di Giaveno e il Centro per la Ricerca e la Didattica Musicale “Musicanto” di Piossasco.

Ha conseguito l’attestato di “Esperto Certificato” Orff-Schulwerk Italiano ed è formatore in “Metodologia e Pratica dell’Orff-Schulwerk”.

E’ docente di musica di scuola primaria e secondaria di primo grado.

  

 


LUIGI PICATTO

Dopo essersi diplomato al Conservatorio di musica “G. Verdi “ di Torino si perfeziona con Karl Leister, Anthony Pay e con Michel Lethiec al Conservatoire National de Musique di Nice (F). Vincitore di concorsi nazionali ed internazionali svolge un’intensa attività nell’ambito della musica da camera ( Quintetto Italiano, il Trio d’ance di Torino, il Novecento Ensemble, il Gruppo Caronte, l’Opera Parma Ensemble, Quintetto Prestige ei Clarivoces); le collaborazioni con orchestre, ensemble e solisti di fama internazionale come il quartetto d’archi dell’Orchestra Sinfonica di Lubiana, il quartetto d’archi Voces o la soprano Edita Gruberova lo portano ad esibirsi in tournèe in Francia, Svizzera, Spagna, Germania, Canada, Giappone, Cina e Sudamerica. Ha collaborato con I Solisti Veneti, l’Orchestra Sinfonica di Cannes, l’orchestra da camera di Bologna, l’Orchestra RAI, l’orchestra del Maggio Musicale Fiorentino e quella del Teatro Regio di Torino con direttori quali Fruhbeck de Burgos, Bertini, Bernett, Giulini, Oren, Tate, Noseda, Bychkov, Sado, Gergiev e Metha. Apprezzato docente è richiesto per master in tutto il territorio nazionale; nel 1994, a seguito dei concorsi nazionali, gli viene assegnata la cattedra di clarinetto principale al Conservatorio Statale di Musica di Cagliari posto che lascia, nel 1996, per ricoprire quello di clarinetto solista nell’Orchestra del Teatro Regio di Torino. Ha inciso per la Nuova Era musiche di Debussy per clarinetto e pianoforte ed è stato socio fondatore e consigliere della Filarmonica ‘900 del Teatro Regio di Torino ora denominata FILARMONICA TEATRO REGIO di Torino. Dal 2010 suona strumenti della ditta Fratelli Patricola


Fagotto

Paola SALESsi diploma nel 2004 con il massimo dei voti presso il Conservatorio “G.F.Ghedini” di Cuneo e nel 2008 consegue il Diploma Accademico di II livello presso lo stesso Istituto con 110 e lode. Successivamente partecipa a masterclass e si perfeziona con fagottisti di fama internazionale quali Andrea Corsi, Giorgio Versiglia, Diego Chenna e Dag Jensen. Nel 2009 viene ammessa all’Hochschule di Mannheim (Germania). Ha collaborato e collabora con importanti istituzioni liriche e sinfoniche tra cui l’Orchestra Nazionale della Rai, il Teatro Regio di Torino, il Teatro Massimo “Bellini” di Catania, l’Orchestra Filarmonica di Torino, l’Orchestra giovanile del Piemonte, l’Orchestra Bartolomeo Bruni di Cuneo e l’Orchestra “G.B.Polledro” di Torino con cui si è esibita nell’ottobre 2014 in qualità di solista. Ha frequentato importanti corsi per la formazione orchestrale tra cui quello organizzato dall’Orchestra “A.Belli” di Spoleto che l’ha vista impegnata in qualità di I fagotto in due tournée in Giappone. Fa parte del Quintetto a fiati “HAR” di Cuneo, del River Music Ensemble di cui è fondatrice e del Quintetto a fiati “Novecento”. Collabora stabilmente con l’Orchestre de Chambre des Hautes Alpes con sede a Briancon e ha partecipato in qualità di solista sia con l’Orchestra da Camera che con l’Ensemble Vauban nella stagione 2017/18 presso La Salle de Villard-Saint-Pancrace (Briancon). Nel 2014 consegue il Diploma Accademico di II livello in Didattica Strumentale presso il Conservatorio “G.Cantelli” di Novara con 110 e lode e l’anno successivo si abilita nell’insegnamento dello strumento musicale. Nel 2016 vince il concorso docenti per la regione Lombardia e nel 2018 risulta prima nelle graduatorie di fagotto sia nella scuola media che in quella superiore. Dal 2019 è docente di ruolo di fagotto presso il Liceo Musicale “Cavour” di Torino. 


ORAZIO LODIN

Nato a Varese nel 1971 si è diplomato in fagotto col massimo dei voti presso il Conservatorio di Milano nel 1993. 

Successivamente, sempre col massimo dei voti, si è diplomato nel 1996 presso la Scuola superiore di musica di Stoccarda sotto la guida del Maestro Sergio Azzolini.

Ha effettuato produzioni in qualità di I fagotto nelle seguenti orchestre: Teatro Regio di Torino, Filarmonica del Teatro Regio di Torino, Teatro Comunale di Bologna, Maggio Musicale Fiorentino, Orchestra da Camera di Mantova, Orchestra Haydn di Bolzano e Trento, Orchestra Verdi di Milano, Orchestra "Toscanini" di Parma e Orchestra del Festival Internazionale di Stresa.

Ha collaborato inoltre con: Filarmonica del Teatro alla Scala di Milano, l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Orchestra della Svizzera Italiana, Orchestra Sinfonica Nazionale RAI e la Mahler Chamber Orchestra.

Ha suonato sotto la guida dei più grandi direttori del nostro tempo, tra cui: Gianandrea Noseda, Riccardo Chailly, Claudio Abbado, Semyon Bychkov, Riccardo Muti, Giuseppe Sinopoli, Wolfgang Sawallish, Carlo Maria Giulini, Seiji Ozawa, Zubin Mehta, Fabio Luisi, Valery Gergiev e George Prêtre.

È dal 2001 controfagottista e fagottista del Teatro Regio di Torino.


Saxofono

DENIS TORCHIO

Denis Torchio nasce nel 1988, si diploma con il massimo dei voti in saxofono presso il conservatorio Antonio Vivaldi di Alessandria sotto la guida del prof. Claudio Lugo, con il quale continua gli studi specialistici riguardanti il saxofono classico contemporaneo laureandosi con il massimo dei voti e lode. Si è laureato con il massimo dei voti in saxofono jazz nel 2016 sotto la guida del docente Carlo Actis Dato. Studia tra gli altri con Giulio Visibelli, Luigi Bonafede, Enrico Fazio, Enrico Terzano. Nel 2012 gli viene assegnato il “Premio Ghisleri” come miglior diplomato al Conservatorio “A. Vivaldi” di Alessandria per meriti didattici ed artistici.

Si affaccia al mondo dello spettacolo teatrale partecipando nel 2010 a un laboratorio di teatro strumentale con Moni Ovadia e Roman Siwùlak sul teatro di Tadeusz Kantor.

Ha frequentato i seminari dedicati alla musica jazz, studiando, tra gli altri, con Matt Renzi, George Garzone, Robert Bonisolo, Diego Borotti.

Dal 2011 al 2013 ha fatto parte della YOUTH Orchestra, Big Band giovanile del Jazz Club di Torino. Dal 2013 è stato docente della classe di Saxofono presso l’Istituto Musicale “G.B.Somis” di Susa (TO).

Negli ultimi anni è stato docente di saxofono presso il Liceo Musicale Cavour di Torino e il Liceo di Chiavasso.

Attualmente ha la cattedra di Saxofono presso l'Istituto Comprensivo CENTOPASSI di Sant'Antonino di Susa.


ENEA TONETTI, si è diplomato con lode in clarinetto e con il massimo dei voti in sassofono presso il Conservatorio “G.Verdi” di Torino e laureato in didattica dello strumento presso il Conservatorio “A.Vivaldi” di Alessandria.

Attivo come solista, in orchestre sinfoniche e varie formazioni strumentali ha tenuto numerosi concerti in importanti sale in tutta Europa.

Ha collaborato con "l'Orchestra Nazionale della R.A.I.", con il "Teatro Regio di Torino", con l'orchestra “G. Verdi” di Milano e con il "Teatro Piccolo di Milano", suonando sotto la guida di importanti direttori. Con “l'Orchestra Filarmonica di Baden-Baden" (Germania) ha eseguito nel 2002 come solista “Scharamouche” di D. Milhaud nell'ambito del festival Europeo della Musica di Baden-Baden.

Come direttore ha tenuto numerosi concerti con importanti orchestre e ha registrato oltre 40 CD per le Edizioni Musicali “Scomegna”.

E’ stato docente di Sassofono presso il Conservatorio “G. Cantelli” di Novara, l’Istituto Pareggiato Vecchi-Tonelli di Modena e attualmente è docente in ruolo di Sassofono presso il Conservatorio Statale di Musica “A. Canepa” di Sassari.


Tromba

 

Lorenzo BONAUDO, diplomato nel 2008 sotto la guida di Gianluigi Petrarulo (già prima tromba dell’Orchestra Sinfonica di Milano “Giuseppe Verdi” dal 1998 al 2007), prosegue i suoi studi presso l’Istituto Musicale Pareggiato della Valle d’Aosta e nel 2013 consegue la laurea di Secondo Livello sotto la guida di Davide Sanson.

Partecipa alle Masterclass di Philip Smith (Prima Tromba New York Philharmonic), Joseph Alessi (Primo Trombone New York Philharmonic), Ivano Buat (Prima Tromba del Teatro Regio di Torino), Roberto Rossi (Prima Tromba dell’Orchestra della RAI di Torino), Yigal Meltzer (Prima Tromba Israel Philharmonic Orchestra), Marco Pierobon (docente di tromba del conservatorio di Bolzano).

Ha collaborato con l’Orchestra del Teatro Regio di Torino, l’Orchestra Filarmonica ‘900 del Teatro Regio di Torino, l’Orchestra Giovanile del Piemonte, l’Orchestra Filarmonica del Piemonte, la Camerata Ducale di Vercelli, l’Orchestra Sinfonica di Asti, l’Orchestra Sinfonica della Valle d’Aosta, l’Orchestra “Giovanni Battista Polledro”.

È membro attivo dell’Orchestra Fiatinsieme con cui ha realizzato decine di  registrazioni per le case editrici Scomegna e Wichy di Milano, oltre che numerosissimi concerti.

È membro fondatore del quintetto di ottoni “Sync Brass”, impegnato in molti progetti e produzioni musicali.

Dal 2020 è docente di Educazione Musicale presso l’I.I.S.S. Des Ambrois di Oulx


IVANO BUAT

Diplomato in tromba al Coservatorio “A. Vivaldi” di Alessandria, si è perfezionato successivamente con Bo Nilsson (Svezia), Armando Ghitalla (Boston Symphony) e Calvin Price (San Diego Symphony). Nel 1987-88 ha frequentato la Scuola di Alto Perfezionamento Musicale di Saluzzo studiando con Pierre Thibaud, Bernard Soustrot e Sandro Verzari. E’ stato premiato in numerosi concorsi nazionali ed internazionali e viene invitato come prima tromba nelle maggiori orchestre sinfoniche italiane quali la Filarmonica della Scala, l'Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai, l'Orchestra dei Pomeriggi Musicali di Milano, l'Orchestra Regionale Toscana, l'Orchestra “A. Toscanini” di Parma e nei principali teatri quali il Teatro Regio di Parma, il Carlo Felice di Genova, la Fenice di Venezia e il Teatro Regio di Torino, dove dal 1996 ricopre stabilmente il ruolo di prima tromba. Ha suonato nelle più importanti sale da concerto del mondo Carnagie Hall (New York), Bunka Kaikan (Tokyo), Tchaikowsky (Mosca), Konzerthouse (Vienna) e sotto la direzione di S. Celibidache, C.M. Giulini, R. Muti, S. Bychkov, P. Steimberg, G.Noseda, D. Renzetti. Collabora inoltre con orchestre internazionali come l'Orchestra della Svizzera Italiana di Lugano, l’Opera de Lyon e la Sinfonieorchester Oberengadin. Unitamente all'attività orchestrale si esibisce come tromba solista nell “Ensemble ’900 e oltre” del M° Antonio Ballista con i quali ha realizzato incisioni discografiche, televisive ed effettuato concerti nelle principali stagioni italiane: La Scala di Milano, Società del Quartetto, Settembre Musica, Santa Cecilia Roma, Università “La Sapienza” di Roma, Accademia Chigiana di Siena, Scarlatti di Napoli. Nell’estate 2005 ha effettuato con il programma “Made in Italy” una tournèe nelle principali città del Sudamerica. E’ membro fondatore del quintetto di ottoni Pentabrass che ha al suo attivo più di 250 concerti in tutto il mondo (Italia, Francia, Germania, Russia, Belgio, Spagna, Corea del Sud, Stati Uniti) e due incisioni discografiche “Suite Impromptu” e “Mills & Pentabrass” con ospite solista Fred Mills (ex membro dei Canadian Brass). Quest’ultimo CD pubblicato e distribuito in tutto il mondo dalla casa discografica Mark Records di New York ha ottenuto grande successo di critica ed ha concorso per il prestigioso “Grammy Award Chamber Music 2006” ed è stato finalista al “Itea Awards 2006” (USA). In qualità di solista si è esibito in Italia, Germania, Svizzera e Romania. Ha eseguito il Concerto per tromba di Haydn al Teatro Regio di Torino e il Concerto per tromba di Arutunyan all’Auditorium G. Agnelli del Lingotto. La sua attività didattica annovera corsi e master-class di perfezionamento nei principali Festivals di ottoni in Italia ed esteri. Attualmente è docente di tromba presso il Conservatorio “G. Verdi” di Torino. Suona esclusivamente trombe YAMAHA.



Corno



Aldo MARIETTI Ha compiuto gli studi musicali presso il Conservatorio “G. Verdi” di Torino, diplomandosi in corno francese sotto la guida del Maestro Giorgio Romanini, in pianoforte con il Maestro Carlo Maria Amadesi ed in clavicembalo con il Maestro Giorgio Tabacco. Si è perfezionato in corno con il Maestro Natalino Ricciardo. Ha partecipato a numerosi Masterclass tenuti dai Maestri Roger Bobo, Dale Clevenger, Fred Mills e David Ohanian. Svolge un’intensa attività concertistica con il quintetto di ottoni “Color Brass”, con il quale ha vinto numerosi concorsi internazionali di musica da camera. Sempre per il quintetto di ottoni ha realizzato molti arrangiamenti di musica antica, classica, operistica, moderna, tradizionale piemontese e del sud Italia. Collabora periodicamente con svariati gruppi ed orchestre, sia in qualità di cornista, che di clavicembalista.

Fa parte dal 1996 dell’ “Equipaggio di Corni da Caccia della Venaria Reale.

Collabora dal 2008 con il Teatro Regio di Torino come clavicembalista per la realizzazione di lezioni concerto tenute nella Reggia di Venaria Reale. Compone arrangiamenti per progetti musicali di vario genere (orchestre ritmico-sinfoniche, gruppi di musica popolare del sud Italia, gruppi vocali, musica per l’infanzia). Realizza numerosi laboratori di musica nelle scuole materne ed elementari del torinese; insegna pianoforte, corno e basso elettrico in varie scuole di musica in Torino e provincia.

 


Trombone/Euphonium/Tuba

Mario BOSCO

Frequento la classe di trombone del maestro BAR Flavio presso l’Istituto musicale G.B. Somis di Susa. Successivamente mi iscrivo all’Istituto Civico per i corsi di “formazione musicale”città di Torino sotto la guida dei maestri :AVICO Enrico (2° trombone presso l’orchestra del teatro Regio  di Torino), TEMPESTA  Marco (trombone basso teatro Regio Torino) e AVANZINI Cesare (1°tromba dell’orchestra sinfonica Rai di Torino). 

Conseguo il diploma in “TROMBONE” presso il conservatorio “Guido Cantelli” di Novara sotto la guida  dei maestri AVANZINI Cesare e TEMPESTA  Marco. Nel frattempo ho una collaborazione con l’orchestra per il teatro Michelotti di Moncalieri sotto la direzione del M.o. D. Gatti.  Dopo il diploma seguo vari master class tenuti da professionisti di fama mondiale quali: Roger Bobo (tubista virtuoso), Rex Martin (tubista virtuoso e prof. alla Northwestern University), Claude Chevalier (trombone basso all’Operà di Parigi), Vinko Globocar (compositore e trombonista, prof. alla scuola di alto perfezionamento di Fiesole), Jacque Mouger (virtuoso solista e trombone solo all’Operà di Parigi), Patrick Sheridan (tubista virtuoso).

Oltre ad esser membro delle società filarmonica Borgonese collaboro con diverse formazioni musicali, tra cui “L’ Orchestra a Fiati 1812 “ del corpo vv.ff. Dal 1998 al 2008 sono uno dei componenti il sestetto di ottoni “Millennium Brass”. Sono uno dei componenti  il  quartetto di tromboni “Glissando Quartet” come trombonista basso. Svolgo attività di insegnante nei corsi per strumenti ad ottone presso alcune bande.


ANTONIO MASCHERPA (Brescia, 2000): Inizia lo studio della musica all'età di 8 anni, suonando il flicorno soprano e l’euphonium. A 13 anni entra a far parte della classe di trombone del Conservatorio Luca Marenzio di Darfo B.T. (Brescia) dove consegue il diploma di I livello nel 2020 col massimo dei voti, lode e menzione d'onore, e il diploma di II livello nel 2022 con la medesima votazione. Ha partecipato al progetto ERASMUS 2019/20 come studente della prestigiosa classe del M° M. Becquet al CNSMD di Lyon (Francia) e nel 2021 entra a far parte della classe del Prof. T. Leyendecker all’HMT di Leipzig (Germania).

Ha collaborato con alcune importanti realtà musicali italiane: I Pomeriggi Musicali, Fondazione Haydn di Bolzano e Trento, l’Orchestra Filarmonica Italiana, il Donizetti Opera Festival e altre. Nel 2021 consegue l’idoneità presso l’European Union Youth Orchestra (EUYO) e nel 2022 presso la Gustav Mahler Jugendorchester. Si è esibito in molte occasioni come solista con svariate formazioni cameristiche e orchestrali. È vincitore di numerose competizioni solistiche nazionali ed internazionali tra cui spicca il Premio Nazionale delle Arti 2017 (MIUR) per la sezione Trombone e nel 2018 il medesimo premio per la sezione Euphonium.

Nel Maggio 2023 vince il concorso per Secondo Trombone al Teatro Regio di Torino, ruolo che attualmente ricopre.



Percussioni


MASSIMO MELILLO

Docente di Strumenti a Percussioni presso il liceo musicale “Cavour” di Torino, Massimo Melillo è nato nel 1980 ed ha studiato al conservatorio di Torino sotto la guida del maestro

Matteo Moretti, diplomandosi nel 2002 con il massimo dei voti.

Ha seguito i corsi di perfezionato di Marimba con il maestro Riccardo Balbinutti e presso l’Accademia Internazionale della Musica di Milano con i maestri David Searcy, Jonathan Scully e Mike Queen, approfondendo lo studio dei Timpani e del repertorio orchestrale. Durante gli anni di formazione ha ottenuto una borsa di studio da parte della “NJO Summe r Accademy” partecipando ad un corso di formazione orchestrale, tra cui un concerto di musiche di Gyorgy Kurtàg, in sua presenza e presso la sala del Concertgebouw di Amsterdam. Fu selezionato dall’Orchestra Europea del Teatro Lirico Sperimentale di Spoleto per il progetto “l’Arte della fuga” che è stato presentato a Spoleto e poi esportato in diverse città europee; coordinato da Michelangelo Zurletti e Luciano Berio, finanziato dalla Comunità Europea. Con il “Quintetto di percussioni di Torino” ha vinto l’edizione 2000 del concorso nazionale di musica da camera “Luigi Nono” di Venaria Reale. Nel Gennaio 2003 si è esibito come solista in un concerto di presentazione dei migliori diplomati dell’anno accademico 2001/02 organizzato dall’International Inner Wheel Club di Torino nella sala del Piccolo Regio di Torino. Ha collaborato con diversi enti lirici e sinfonici: Orchestra G.Verdi di Milano, Orchestra I Pomeriggi Musicali di Milano, Teatro Regio di Torino,Orchestra sinfonica Nazionale della Rai, Teatro La fenice di Venezia, Teatro Comunale di Bologna, Orchestra di Padova e del Veneto, Teatro dell'Opera di Roma. Teatro del Maggio Musicale Fiorentino, Teatro Massimo di Palermo ed è stato diretto da numerosi direttori tra cui Muti,Noseda, Conlon, Dutoit, Valcuha, Sado, Temirkanov. Negli ultimi anni svolge anche attività di batterista. Ha partecipato a festival come “Avigliana due laghi jazz festival”, “Torino Jazz Festival” e altri e collabora con l’orchestra “Verdi” di Milano per concerti e musical.


BRANCATO FRANCESCO

 (Moncalieri, Torino 27 maggio 1991) si avvicina allo studio della batteria all'età di 8 anni guidato dal padre Andrea, psicologo e insegnante di musica alle scuole medie. Frequenta i Maestri Simone Franchino (batteria) e Massimo Melillo (percussioni classiche) ed entra a far parte di alcune Società Filarmoniche della Val di Susa guidate dai Maestri Massimo Lombardi e Giorgio Bunino.

All'età di 15 anni inizia a studiare la musica jazz con i Maestri Marco Puxeddu e Saverio Miele e si avvicina allo studio delle tastiere a percussione con Alberto Bosio. Nel gennaio 2009 entra a far parte dei "Closure" (con Enzo Latona, David Fulcheri, Luca Rosa Sentinella, Simone Poletti), gruppo progressive-rock della provincia di Torino, con i quali registra due dischi: "Striving for knowledge" e "The Memory of a Madman" (RNC MUSIC). Nel settembre 2011 viene ammesso alla classe di Batteria e Percussioni Jazz presso il Conservatorio "G. Verdi" di Torino, assieme ai Maestri Enzo Zirilli, Emanuele Cisi, Furio Di Castri, Dado Moroni, Giampaolo Casati, Bebo Ferra e Luigi Tessarollo.

Sempre attivo nell'ambiente del conservatorio, partecipa a numerosi progetti:

- suona presso i Musei Vaticani (2013). 

- due edizioni di MiTo Settembre Musica ("MiTo per la città" 2013; Teatro Vittoria 2014).

- suona sul Main Stage in tre edizioni del Torino Jazz Festival (2014, 2015, 2016) con l'ensemble degli studenti del conservatorio al termine dei seminari della Juilliard School of Music di New York e i direttori del progetto Rodney Jones e James Burton III.

Nel gennaio 2014 fonda il "Melodrum Ensemble" insieme al pianista Salvatore Spano, un progetto di rielaborazione delle più belle melodie tratte dal repertorio operistico italiano ed europeo in chiave jazz. "Perspectives" è il primo lavoro discografico registrato insieme al contrabbassista Luca Curcio e due ospiti: Emanuele Cisi (sax tenore) e Gilson Silveira (percussioni). Le note di copertina sono a cura del pianista Dado Moroni, del regista d'opera Dario Ponissi e del fratello sassofonista Alfredo Ponissi. Con questo progetto suona presso la Reggia di Venaria Reale, i Musei Vaticani (2014) e va in tour a novembre 2015 insieme a Emanuele Cisi, Furio Di Castri, Gilson Silveira, Salvatore Spano, Salvatore Maltana e Marco Piccirillo. Nel novembre 2014 entra a far parte del progetto "Young Blood" a cura del tenorista Alfredo Ponissi, insieme a Daniele Ciuffreda e Stefano Solani, direttore dell'associazione "Webindra". Si esibiscono in occasione della sezione Fringe del Torino Jazz Festival 2015. Nell'aprile 2015 partecipa ad un gemellaggio con il conservatorio di Chambéry insieme a Furio Di Castri, Pierre Drevet ed altri allievi dei conservatori. Nel luglio 2015 partecipa alla sezione giovanile del Langnau Jazz Festival con il progetto "The Bridges" a cura del tenorista Dario Terzuolo e insieme al chitarrista Enrico Degani e al contrabbassista Elia Lasorsa. Nello stesso mese inizia il Servizio Civile Nazionale presso la Fondazione Dravelli di Moncalieri (TO) aderendo al progetto sull'immigrazione "Oltre il Confine" – a cura di Gian Giacomo Parigini (ex presidente nazionale ARCI) - per la realizzazione di un'orchestra multietnica (Multiethnic Orchestra Moncalieri) con l'intento di approfondire la musica come linguaggio interculturale e veicolo d'interazione sociale.

In agosto registra i primi due dischi del progetto Young Blood "Birdlike" (un progetto su Charlie Parker) e "Maya" (un disco che tratta il delicato tema del femminicidio). Il 19 ottobre 2015 si laurea con lode presso il conservatorio di Torino con una tesi sperimentale sulle analogie fra musica e meditazione. Successivamente si iscrive al corso di composizione jazz presso lo stesso istituto con il Maestro Furio Di Castri. A novembre si iscrive al Biennio di Composizione Jazz a Torino, sempre sotto la direzione di Furio Di Castri. Continua le attività per il Conservatorio e per il Torino Jazz Festival:

- maratona per gli 80 anni del Conservatorio "G. Verdi" di Torino, con Emanuele Cisi e Furio Di Castri;

- "Old and New Hyms", sezione FRINGE del TORINO JAZZ FESTIVAL. Con Raphael Imbert, Guido Canavese e Luca Curcio.

- Stage Torino Jazz Festival, ensemble seminario Juilliard School of New York.

- "Musiche della prima Guerra mondiale", Biblioteca Nazionale (Torino), 8etto del Conservatorio, con Giampaolo Casati.

- "I mercoledì del Conservatorio", Concerto per chitarra classica e piano Jazz (Claude Bolling).

Nello stesso periodo fonda "BATO Trio", ensemble di soli percussionisti con Magatte Dieng e Gilson Silveira, il cui repertorio spazia fra la musica senegalese, brasiliana, jazz, elettronica ed improvvisazione. Parallelamente all'attività concertistica è impegnato come insegnante di batteria e percussioni presso l'associazione musicale "Artemusica" diretta dal pianista Raffaele Tavano, la Società Filarmonica di Sant'Antonino (TO) e l'associazione "Armonia del Movimento".


Musica d'insieme

 

RAFAEL GARRIGOS GARCIA

Nei Conservatori Superiori di Valencia, Madrid, Granada e Murcia ha studiato Corno, Pianoforte, Composizione, Direzione di Coro e Direzione d'Orchestra, ottenendo un premio straordinario per la fine degli studi in Composizione e Direzione di Coro.

Per più di 20 anni è stato assegnato al Conservatorio Professionale "Guitarrista José Tomás" di Alicante dove ha insegnato le materie di Direzione Sinfonico-Corale, Orchestra, Informatica Musicale e Linguaggio Musicale.

È stato direttore principale,  tra gli altri, della Banda Musicale "La Primitiva" dell'Associació d'Amics de la Música de Callosa d'en Sarriá, della Banda Sinfonica e dell'Orchestra da Camera della Societat Filharmònica Alteanense, della Banda Sinfonica della Società Musicale "La Alianza" di Mutxamel, della Banda Sinfonica della Philar Monica   Society Musical Union di Agost,   Unión Musical de  Canyada (Alicante),  Banda Sinfonica della Società Istruttiva Unión Musical de Tavernes de la Valldigna (Valencia), e  Unión Musical Santa Cecilia de Enguera (Valencia). Oggi, 16 anni dopo, ritorna come direttore principale della Banda Sinfonica della Societat Filharmònica Alteanense. ed è direttore principale della  Unió Musical d’Alcoi.

Con questi gruppi ha vinto, tra gli altri, dodici primi premi in importanti concorsi musicali, e ha effettuato tournée concertistiche in Italia, Francia e Portogallo. Inoltre, attualmente lavora anche come direttore musicale  dell'Orchestra dell'Opera e della compagnia Zarzuela "Compañía Lírica de Andalucía" con la quale ha diretto numerose esibizioni di grandi zarzuelas.

È stato invitato a dirigere orchestre e bande in Spagna, Italia, Colombia e Portogallo, e ha tenuto diversi corsi e Master Class  di Direzione d'Orchestra in Spagna, Italiae Colombia in collaborazione con ANBIMA (Federazione Nazionale Italiana Bande), Federazione delle Società Musicali della Comunità Valenciana, Ministero della Pubblica Istruzione della Comunità Valenciana,  Ministero della Pubblica Istruzione dell'Andalusia, ecc.

Nel corso del 2013 è stato selezionato come direttore della Jove Banda Simfònica della Federazione delle Società Musicali della Comunità Valenciana, eseguendo concerti in città come Madrid e Valencia, e tour di concerti in Spagna, Olanda e Belgio invitati da WMC di Kerkrade.

Per 3 anni è stato direttore ospite principale della Banda Musicale Giovanile del Piemonte, e per diversi anni è stato direttore musicale di diversi Summer Music Campus in Italia.

Nel campo pedagogico hai curato libri che vengono utilizzati nei programmi di studio di diverse scuole e conservatori spagnoli, così come diverse opere musicali pubblicate in diversi editori.

Ha fatto parte della giuria di concorsi bandistici e concorsi di composizione e interpretazione in Spagna e in Italia.

 


Il Programma del Campus Strumentale:

MERCOLEDI 17 luglio 2024

Ore 8.00 registrazione degli allievi

Ore 9.00 – 13.00 perfezionamento strumentale individuale e di sezione

Ore 13.15 – 15.00 pranzo

Ore 15.00 – 18.00 prova di assieme con direttore ospite

 

GIOVEDI 18 luglio 2024

Ore 9.00 – 13.00 perfezionamento strumentale individuale e di sezione

Ore 13.15 – 15.00 pranzo

Ore 15.00 – 18.00 prova di assieme con direttore ospite

 

 

VENERDI 19 luglio 2024

Ore 9.00 – 13.00 perfezionamento strumentale individuale e di sezione

Ore 13.15 – 15.00 pranzo

Ore 15.00 - 18.00 prova di assieme con direttore ospite

 

Sabato 20 luglio 2024

Ore 9,00 ÷ 11,00 perfezionamento strumentale individuale e di sezione

Ore 11.00 - 13.00 SAGGIO DI SEZIONE A SUSA (TO)

Ore 13,15 ÷ 15,00 pranzo

Ore 15 ÷ 17,00  prove di assieme con il direttore ospite

  

Domenica 21 luglio 2024

Ore 10,00 ÷ 13,00  prove di assieme con il direttore ospite

Ore 13,15 ÷ 15,00 pranzo     

Ore 16,00 CONCERTO di chiusura, diretto dal direttore ospite 

 

 

Costi:

 

Quota rimborso allievo effettivo: €90,00 (acconto all’ iscrizione €40,00)

Ogni partecipante aggiuntivo appartenente allo stesso nucleo famigliare (fratello/genitore) riceverà uno sconto di 10€.

 

 

 

Termine ultimo per l’iscrizione: 30/06/2024